La scomunica di Spinoza
…ebreo rinnegato dalla sua gente, eretico temutissimo,nel ristretto recinto di libero pensiero dell’Olanda dei lumi, Spinoza, uno dei filosofi più influenti della storia2, porrà le basi ideologiche dello Stato moderno.
…ebreo rinnegato dalla sua gente, eretico temutissimo,nel ristretto recinto di libero pensiero dell’Olanda dei lumi, Spinoza, uno dei filosofi più influenti della storia2, porrà le basi ideologiche dello Stato moderno.
La grande suggestione del libro più misterioso del mondo, tuttora indecifrato e non intellegibile nonostante il grande impegno degli studiosi.
La rievocazione della cattività babilonese è una scelta di campo definitiva sulla questione ebraica e sul razzismo.
L’editore guardava le classifiche dei libri più venduti sul giornale, e fumava. Quasi non si accorse dell’ometto che era entrato con discrezione e sedeva davanti a lui.
Il mistero è fitto, come spesso accade con Leonardo. Secondo alcuni studiosi, il disegno a carboncino conservato nel museo Condé di Chantilly raffigurerebbe una Gioconda nuda e sarebbe riconducibile al maestro.
Era del tutto falsa la lettera del Prete? Certamente riuniva tutti gli stereotipi sul favoloso Oriente ma diceva qualcosa di vero circa l’esistenza, se non di un regno, di molte comunità cristiane tra Medio Oriente e Asia. Si trattava delle comunità nestoriane…
Il primo Novecento segna uno dei momenti più clamorosi nella storia dell’arte italiana. Nel 1910 Giorgio de Chirico dipinge “L’enigma di un pomeriggio d’autunno” che è considerato l’opera fondante della pittura metafisica.
I casi sono due: o ci si offende in una sorta di permalosità durevole oppure si incassa con sana scioltezza la staffilata geniale.
Audaci teorie, errori, critica. Il lascito del grande filosofo austriaco, la sfida che egli lancia alle generazioni future, non è di poco conto.
Nel senso oggi comune, i linguaggi della glossolalia hanno un contenuto comico e possono essere utilizzati con finalità diverse.