La guerra come scopo – di Sauro Mattarelli

Vi segnaliamo una riflessione di Sauro Mattarelli sull’inquietante scenario geo-politico attuale, pubblicata sulla piattaforma di “Articolo 21” Di seguito il link
Quali orizzonti dopo i referendum di giugno? – di Sauro Mattarelli

Vi segnaliamo una riflessione di Sauro Mattarelli in vista dell’appuntamento referendario del prossimo giugno, pubblicata sulla piattaforma di “Articolo 21” Di seguito link Quali orizzonti dopo i referendum di giugno?
I lumini del 9 febbraio – di Sauro Mattarelli

I lumini del 9 febbraio (Il Ponte Vecchio, 2024) racconta la radicata tradizione della commemorazione della Repubblica Romana del 1849: ogni anno, il 9 febbraio, un piccolo lume viene deposto per ricordare l’importante periodo storico. La vivace rivista pugliese “Il Pensiero mediterraneo”, ha pubblicato una interessante recensione, in occasione di un incontro con l’autore Sauro […]
Le elezioni degli Stati Uniti d’America e lotta per una Democrazia mondiale

Per gentile concessione di Pietro Caruso, direttore del Pensiero Mazziniano, abbiamo il piacere di pubblicare, dal n. 2-3/2024, un’interessante analisi dello stesso Pietro Caruso sul tema delle elezioni negli Stati Uniti d’America CONTEMPORANEA Le elezioni degli Stati Uniti d’America e lotta per una Democrazia mondiale di Pietro Caruso
La schiavitù negli Stati Uniti: Jefferson, Brown, Mazzini

Per gentile concessione di Pietro Caruso, direttore del Pensiero Mazziniano, abbiamo il piacere di pubblicare, dal n. 2-3/2024, un interessantissimo saggio di Rossano Pancaldi su Mazzini di fronte al tema dello schiavismo negli USA PRIMO E SECONDO RISORGIMENTOLa schiavitù negli Stati Uniti:Jefferson, Brown, Mazzini di Rossano Pancaldi
Speciale Giacomo Matteotti

Cliccando sul link potete scaricare gratuitamente il numero Speciale di 24 pagine in pdf curato da Carlo Mercurelli su “Giacomo Matteotti a cento anni dal suo assassinio” pubblicato su “Il Senso della Repubblica” . Il Senso della Repubblica – Speciale Matteotti
1860 Il progetto di Costituente secondo Mascilli Migliorini

UNA DIVERSA UNIFICAZIONE DELL’ ITALIA SAREBBE STATA POSSIBILE? Luigi Mascilli Migliorini è uno storico docente di Storia del Mediterraneo moderno e contemporaneo e di Storia moderna presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, autore di molti testi in particolare del periodo Napoleonico e della storia d’Italia nel XIX secolo , nonchè , insieme ad altri […]