Chi Siamo
Primo Levi – Caricatura di Cecco Mariniello
Karl Popper – Caricatura di Emiliano Bruzzone
Il contributo dei non specialisti può risultare importante anche e soprattutto ai fini della rottura delle “teorie circolari”. A questo proposito lo stesso Popper precisava: “…le cosiddette fonti della storia ci mostrano solo quei fatti la cui registrazione sembrava abbastanza interessante, così che spesso esse contengono soli i fatti che quadrano con una teoria preconcetta. E dal momento che non sono disponibili altri fatti, non è allora spesso più possibile controllare questa o qualsiasi altra ulteriore teoria”3. Questo cortocircuito tra fonte e teoria è particolarmente vero per la storia del Risorgimento. Su evidenti parzialità di fonte si sono saldati gli interessi delle culture dominanti che, nelle loro ispirazioni prevalenti, hanno interpretato il Risorgimento come espressione del sopruso di una minoranza che ebbe poco o nulla a che fare con il popolo e del quale non bisognasse affatto andare fieri. Il preconcetto delle ideologie è venuto così a concordare con la parzialità delle fonti, realizzando quel corto circuito che rende “circolare” e difficilmente verificabile una teoria storica.
Nell’operazione di superamento di una teoria il non esperto può dare un contributo importante proprio perché si avvale di un retroterra culturale e politico evidentemente specifico ma non strutturato secondo uno schema. Egli deve certamente scegliere un punto di vista per non incorrere nell’errore di usarne un altro in modo acritico e non consapevole ma, non essendo portatore di una teoria, può essere libero sino ai limiti della spregiudicatezza nella ricerca di fatti che smentiscano una teoria storica. Nel caso specifico di questo sito il punto di vista adottato è esplicitato nella pagina relativa alla Presentazione.
1 Primo Levi. L’altrui mestiere. Einaudi, Torino, 1985.
2 Karl R. Popper. Alla ricerca di un mondo migliore. Conferenze e saggi di trent’anni di attività. Edizione CDE, Milano, 1995, p. 204.
3 Karl R. Popper. Tutta la vita è risolvere problemi. Scritti sulla conoscenza, la storia e la politica. Edizione CDE, Milano, 1996, p. 169.
Tivoli,15 novembre 2012