La satira al tempo della Repubblica Romana del 1849
La satira è il genere letterario che più si presta a cogliere gli umori popolari anche quando essa risulta fortemente orientata dal punto di vista …
La satira è il genere letterario che più si presta a cogliere gli umori popolari anche quando essa risulta fortemente orientata dal punto di vista …
Si è tentato di inserire la cronaca degli avvenimenti che videro la presenza a Tivoli di Garibaldi e dei garibaldini a Tivoli nel contesto più generale delle vicende politiche e militari dell’epoca e si è proceduto alla ricerca d’archivio per meglio approfondire gli aspetti più nascosti dell’intera vicenda.
Nell’analisi delle vicende della Repubblica Romana del 1849, Rizzi utilizza gli strumenti della sociabilità, intesa come analisi delle forme associative di gruppi non ancora organizzati come classi sociali.
Il confronto è oggi sulla teoria dell’evoluzione, utilizzata dal neo-creazionismo per giustificare una visione teleologica dalla connotazione evidentemente teologica.