• Home
    • Chi Siamo
    • Presentazione
  • Sezioni storiche
    • LA REPUBBLICA ROMANA DEL 1849
    • REPUBBLICANESIMO
    • Storia locale – Repubblica Romana 1849
  • Letture
    • Letture – Scopo della sezione
      • Lettura sul Liberalismo
      • Lettura sul Socialismo
      • Lettura sul Cristianesimo
  • Attualità
    • Ultimo contributo
    • Archivio – Storia Contemporanea
    • Archivio – Globalizzazione
    • Archivio – Politica
    • Archivio – Caricatura satirica
    • Archivio – Cultura Generale
  • Novità
  • Link utili
  • Commenti
    • Commenti “La Repubblica Romana del 1849”
    • Commenti “Repubblicanesimo”
    • Commenti “Storia locale”
    • Commenti “Attualità”
    • Commenti “Letture”
    • Suggerimenti
Menu
  • Home
    • Chi Siamo
    • Presentazione
  • Sezioni storiche
    • LA REPUBBLICA ROMANA DEL 1849
    • REPUBBLICANESIMO
    • Storia locale – Repubblica Romana 1849
  • Letture
    • Letture – Scopo della sezione
      • Lettura sul Liberalismo
      • Lettura sul Socialismo
      • Lettura sul Cristianesimo
  • Attualità
    • Ultimo contributo
    • Archivio – Storia Contemporanea
    • Archivio – Globalizzazione
    • Archivio – Politica
    • Archivio – Caricatura satirica
    • Archivio – Cultura Generale
  • Novità
  • Link utili
  • Commenti
    • Commenti “La Repubblica Romana del 1849”
    • Commenti “Repubblicanesimo”
    • Commenti “Storia locale”
    • Commenti “Attualità”
    • Commenti “Letture”
    • Suggerimenti
Cerca

Categoria: Archivio – Cultura Generale

Disastri umani e dintorni: vita da spizzichino

Disastri umani e dintorni: vita da spizzichino

L’avvento delle slot machine e dei gratta e vinci hanno trasformato radicalmente la sociologia dei bar facendo emergere nuove figure. Tra queste lo spizzichino che parassita il giocatore compulsivo tentando di sfruttarne le disavventure.

Leggi tutto "Disastri umani e dintorni: vita da spizzichino"
Le belle addormentate della ricerca scientifica

Le belle addormentate della ricerca scientifica

Perché alcune osservazioni scientifiche, pure di grande rilievo, vengono ignorate per lunghi anni? E perché e attraverso quali meccanismi improvvisamente vengono riscoperte?

Leggi tutto "Le belle addormentate della ricerca scientifica"
L’enigma dell’ultimo teorema di Fermat

L’enigma dell’ultimo teorema di Fermat

Correva l’anno 1963. In una piccola biblioteca di Cambridge un bambino di dieci anni contemplava incantato il più famoso enigma della matematica. Ancora insoluto dopo tre secoli e mezzo. Sognò di poterlo risolvere e di stupire il mondo. E all’età di 43 anni ci riuscì.

Leggi tutto "L’enigma dell’ultimo teorema di Fermat"

Navigazione articoli

1 … 4 5 6

Contattaci: democraziapura@gmail.com

Policy
Cookie

Copyright ©2021 by Democrazia Pura