Il dialogo tra credenti e non credenti
Il Papa offre molti spunti di dialogo quando esplicitamente parla di verità non assoluta, autonomia della coscienza, necessità dell’umiltà, supremazia della morale sul dogma.
Il Papa offre molti spunti di dialogo quando esplicitamente parla di verità non assoluta, autonomia della coscienza, necessità dell’umiltà, supremazia della morale sul dogma.
Marcel Gauchet propone la distinzione fondamentale tra una spiritualità ancestrale, totalizzante e statica, ed una religiosità moderna, parziale e dinamica.
Nella dimostrazione logica dell’esistenza di Dio si sono cimentati i più grandi pensatori. Questa lunga teoria di tentativi dimostra che nel pensiero filosofico esiste l’esigenza di inquadrare la fede su un piano strettamente “scientifico”.
Una commissione di teologi scelti dal Vaticano assolve le religioni monoteiste, ma soprattutto il Cristianesimo e con esso la Chiesa cattolica, dall’accusa di intolleranza mossa dalla cultura laica.
Il confronto è oggi sulla teoria dell’evoluzione, utilizzata dal neo-creazionismo per giustificare una visione teleologica dalla connotazione evidentemente teologica.