• Home
    • Chi Siamo
    • Presentazione
  • Sezioni storiche
    • LA REPUBBLICA ROMANA DEL 1849
    • REPUBBLICANESIMO
    • Storia locale – Repubblica Romana 1849
  • Letture
    • Letture – Scopo della sezione
      • Lettura sul Liberalismo
      • Lettura sul Socialismo
      • Lettura sul Cristianesimo
  • Attualità
    • Ultimo contributo
    • Archivio – Storia Contemporanea
    • Archivio – Globalizzazione
    • Archivio – Politica
    • Archivio – Caricatura satirica
    • Archivio – Cultura Generale
  • Novità
  • Link utili
  • Commenti
    • Commenti “La Repubblica Romana del 1849”
    • Commenti “Repubblicanesimo”
    • Commenti “Storia locale”
    • Commenti “Attualità”
    • Commenti “Letture”
    • Suggerimenti
Menu
  • Home
    • Chi Siamo
    • Presentazione
  • Sezioni storiche
    • LA REPUBBLICA ROMANA DEL 1849
    • REPUBBLICANESIMO
    • Storia locale – Repubblica Romana 1849
  • Letture
    • Letture – Scopo della sezione
      • Lettura sul Liberalismo
      • Lettura sul Socialismo
      • Lettura sul Cristianesimo
  • Attualità
    • Ultimo contributo
    • Archivio – Storia Contemporanea
    • Archivio – Globalizzazione
    • Archivio – Politica
    • Archivio – Caricatura satirica
    • Archivio – Cultura Generale
  • Novità
  • Link utili
  • Commenti
    • Commenti “La Repubblica Romana del 1849”
    • Commenti “Repubblicanesimo”
    • Commenti “Storia locale”
    • Commenti “Attualità”
    • Commenti “Letture”
    • Suggerimenti
Cerca

Categoria: Letture sul cristianesimo

Il dialogo tra credenti e non credenti

Il dialogo tra credenti e non credenti

Il Papa offre molti spunti di dialogo quando esplicitamente parla di verità non assoluta, autonomia della coscienza, necessità dell’umiltà, supremazia della morale sul dogma.

Leggi tutto "Il dialogo tra credenti e non credenti"
Attualità della religione

Attualità della religione

Marcel Gauchet propone la distinzione fondamentale tra una spiritualità ancestrale, totalizzante e statica, ed una religiosità moderna, parziale e dinamica.

Leggi tutto "Attualità della religione"
La dimostrazione scientifica dell’esistenza di Dio

La dimostrazione scientifica dell’esistenza di Dio

Nella dimostrazione logica dell’esistenza di Dio si sono cimentati i più grandi pensatori. Questa lunga teoria di tentativi dimostra che nel pensiero filosofico esiste l’esigenza di inquadrare la fede su un piano strettamente “scientifico”.

Leggi tutto "La dimostrazione scientifica dell’esistenza di Dio"
Lo “stop and go” della Chiesa lungo la via del dialogo

Lo “stop and go” della Chiesa lungo la via del dialogo

Una commissione di teologi scelti dal Vaticano assolve le religioni monoteiste, ma soprattutto il Cristianesimo e con esso la Chiesa cattolica, dall’accusa di intolleranza mossa dalla cultura laica.

Leggi tutto "Lo “stop and go” della Chiesa lungo la via del dialogo"
Scienza e teleologia

Scienza e teleologia

Il confronto è oggi sulla teoria dell’evoluzione, utilizzata dal neo-creazionismo per giustificare una visione teleologica dalla connotazione evidentemente teologica.

Leggi tutto "Scienza e teleologia"

Contattaci: democraziapura@gmail.com

Policy
Cookie

Copyright ©2021 by Democrazia Pura