Il Senso della Repubblica OLD
Versione integrale e gratuita della rivista online Il Senso della Repubblica che tratta argomenti di storia, politica, filosofia e attualità.
Versione integrale e gratuita della rivista online Il Senso della Repubblica che tratta argomenti di storia, politica, filosofia e attualità.
Nella prima versione di Pinocchio il burattino muore impiccato alla grande quercia. Ma il successo riscosso dal racconto consigliarono Collodi a riprendere e sviluppare la storia.
Non l’ignavia codarda del Celestino V descritto da Dante ma l’ignavia spietata di chi per salvare sé stesso (la Chiesa) chiude gli occhi di fronte all’orrore. Aggiungendo ulteriore cinismo…
Quanto del suo insegnamento è giunto a noi? Quanta parte del pensiero di Mazzini è passata nella nostra Costituzione e, suo tramite, nel diritto vivente dell’Italia contemporanea?
Agli amici rimane il ricordo vivo di un uomo straordinario, di acuta intelligenza politica, inesauribile curiosità intellettuale, grandissima capacità affettiva. Il suo nome era Piero Ferrazzi.
L’introduzione del meccanismo del recovery fund sarebbero il segno che il processo di integrazione europeo, sotto la spinta dell’emergenza, ha trovato la forza per rimettersi in moto.
Accadde in Olanda, quattrocento anni fa, ed il bene oggetto della speculazione fu il bulbo di tulipano, un genere considerato allora di gran lusso… La bolla dei tulipani deflagrò precipitosamente…
La responsabilità personale non può mai essere obliterata dal comodo riparo delle circostanze, dall’oscuro rifugio dei contesti. Ciascuno di noi è chiamato in ogni momento a rispondere…
Nell’esperienza di Enzo Bianchi viene da chiedersi cosa leghi l’accoglienza alla meditazione, la frequentazione delle periferie sociali al ritiro spirituale, la dedizione agli altri alla riflessione introspettiva.
Mi guardava fisso e aveva negli occhi una meravigliosa dolcezza. Non mandava un gemito, respirava lievemente, con la bocca socchiusa, scosso da un tremito orribile. Io vidi Cristo in lui, Cristo crocifisso.