LE TRE ELEZIONI DI MAZZINI AL PARLAMENTO ITALIANO

LE TRE ELEZIONI DI MAZZINI AL PARLAMENTO ITALIANO Mazzini fu eletto subito dopo l’unità e prima della conquista di Roma tre volte al Parlamento italiano, nel collegio di Messina, ma non vi sedette mai. I libri di storia normalmente fanno un rapido accenno alla vicenda. Denis Mack Smith (1) accenna brevemente che “Mazzini, eletto ripetutamente, […]

Una Nota aggiuntiva per il 2022?

Una Nota aggiuntiva per il 2022? In un articolo apparso sul “Sole 24 ore” del 1 dicembre scorso, Mario Baldassarri fa notare che il prossimo maggio 2022 ricorreranno i sessant’anni della Nota Aggiuntiva di Ugo La Malfa. Un documento che tendeva a regolarizzare la crescita, rendendola socialmente e territorialmente sostenibile, attraverso una programmazione di medio-lungo […]

Alla radice delle diseguaglianze

Alla radice delle diseguaglianze* Primi appunti per una riflessione di Sauro Mattarelli In memoria di Antonluigi Aiazzi     Questo testo nasce come primo ragionamento sul tema della disuguaglianza in tempo di globalizzazione, a partire, essenzialmente,  dalle analisi sulle opere principali e più note di Thomas Piketty: Le capital au XXI° siècle e Capital et […]

Roma, capitale d’Italia. Mito e realtà.

Il prof. Alcibiade Boratto compie una ricostruzione puntuale e approfondita degli eventi che hanno riguardato la vicenda di Roma capitale d’Italia con un’attenzione particolare alla suggestione che la storia della città ha esercitato nell’immaginario risorgimentale.