L’Italia vista da Londra
L’Italia vista da Londra di Michele Finelli Il Presidente Nazionale dell’ AMI, Michele Finelli, è stato recentemente a Londra, per alcune iniziative culturali in relazione …
L’Italia vista da Londra di Michele Finelli Il Presidente Nazionale dell’ AMI, Michele Finelli, è stato recentemente a Londra, per alcune iniziative culturali in relazione …
LE TRE ELEZIONI DI MAZZINI AL PARLAMENTO ITALIANO Mazzini fu eletto subito dopo l’unità e prima della conquista di Roma tre volte al Parlamento italiano, …
Alla radice delle diseguaglianze* Primi appunti per una riflessione di Sauro Mattarelli In memoria di Antonluigi Aiazzi Questo testo nasce come primo ragionamento …
Il Mazzini di Bonomi: non il sognatore romantico tramandato da un pessima storiografia ma uno statista vero che proprio nella difficoltà mostra tutte le sue capacità di governo e di direzione politica.
Attraverso i manifesti si ripercorrono cronologicamente gli eventi più rilevanti della Repubblica Romana del 1849: dalla fuga di Pio IX sino alla cessazione delle ostilità. Nel mezzo il Decreto fondamentale che istituisce la Repubblica e l’intensa attività legislativa…
Attraverso le immagini, i sentimenti e le passioni che hanno ispirato i protagonisti della Repubblica Romana del 1849
Costituzione della Repubblica Romana del 1849: la pubblicazione sul Monitore Romano dei principii fondamentali, dei diritti e dei doveri dei cittadini, della struttura dello Stato
Gli atti prodotti dal governo o dalle altre istituzioni nel corso dell’esperienza della Repubblica Romana del 1849.
I libri coevi scritti negli anni immediatamente successivi alla Repubblica Romana del 1849 forniscono una preziosa documentazione di come quegli avvenimenti furono vissuti dalle parti in causa ma contengono talora anche raffinate analisi critiche.
Documenti dell’epoca, accessibili e scaricabili gratuitamente, concepiti come ricostruzione storica, forniscono importanti informazioni su alcuni aspetti della vicenda repubblicana e del dibattito che essa suscitò.