• Home
    • Chi Siamo
    • Presentazione
  • Sezioni storiche
    • LA REPUBBLICA ROMANA DEL 1849
    • REPUBBLICANESIMO
    • Storia locale – Repubblica Romana 1849
  • Letture
    • Letture – Scopo della sezione
      • Lettura sul Liberalismo
      • Lettura sul Socialismo
      • Lettura sul Cristianesimo
  • Attualità
    • Ultimo contributo
    • Archivio – Storia Contemporanea
    • Archivio – Globalizzazione
    • Archivio – Politica
    • Archivio – Caricatura satirica
    • Archivio – Cultura Generale
  • Novità
  • Link utili
  • Commenti
    • Commenti “La Repubblica Romana del 1849”
    • Commenti “Repubblicanesimo”
    • Commenti “Storia locale”
    • Commenti “Attualità”
    • Commenti “Letture”
    • Suggerimenti
Menu
  • Home
    • Chi Siamo
    • Presentazione
  • Sezioni storiche
    • LA REPUBBLICA ROMANA DEL 1849
    • REPUBBLICANESIMO
    • Storia locale – Repubblica Romana 1849
  • Letture
    • Letture – Scopo della sezione
      • Lettura sul Liberalismo
      • Lettura sul Socialismo
      • Lettura sul Cristianesimo
  • Attualità
    • Ultimo contributo
    • Archivio – Storia Contemporanea
    • Archivio – Globalizzazione
    • Archivio – Politica
    • Archivio – Caricatura satirica
    • Archivio – Cultura Generale
  • Novità
  • Link utili
  • Commenti
    • Commenti “La Repubblica Romana del 1849”
    • Commenti “Repubblicanesimo”
    • Commenti “Storia locale”
    • Commenti “Attualità”
    • Commenti “Letture”
    • Suggerimenti
Cerca

Categoria: Archivio – Globalizzazione

Finis Europae. Se l’Unione fallisce.

Finis Europae. Se l’Unione fallisce.

E forse oggi ci troviamo a questo punto: dover decidere se accettare definitivamente il prevalere dei sovranismi o se invece alimentare ancora il sogno di un’Europa unita.

Leggi tutto "Finis Europae. Se l’Unione fallisce."
I giovani ci salveranno dal sovranismo?

I giovani ci salveranno dal sovranismo?

Nel contrasto al sovranismo nazionalista la novità assoluta è la nascita di movimenti costituiti da giovanissimi che agiscono su due piani, culturale e politico, destinati ad incrociarsi.

Leggi tutto "I giovani ci salveranno dal sovranismo?"
La Medicina Basata sull’Evidenza, una sintesi

La Medicina Basata sull’Evidenza, una sintesi

Ancora oggi alcuni aspetti della Medicina scaturiscono da esperienze certamente importanti ma non sistematizzate né strutturate secondo una rigorosa metodologia scientifica.

Leggi tutto "La Medicina Basata sull’Evidenza, una sintesi"
L’europeismo ha già vinto

L’europeismo ha già vinto

La difficoltà a mettere in atto la Brexit ha stravolto il gioco dei sovranisti europei togliendo dal tavolo della discussione sia l’opzione di uscire dall’Unione Europea che quella di abbandonare l’euro.

Leggi tutto "L’europeismo ha già vinto"
Il successo del populismo dalla retrotopia alla crisi dello Stato sociale

Il successo del populismo dalla retrotopia alla crisi dello Stato sociale

Uno degli elementi caratterizzanti il neo-populismo di destra è la retrotopia o utopia retroattiva, l’affermazione di un passato di grandezza, una mitica età dell’oro, sulla quale viene costruito un orizzonte retroattivo.

Leggi tutto "Il successo del populismo dalla retrotopia alla crisi dello Stato sociale"
L’Europa dei nazionalismi

L’Europa dei nazionalismi

In un mercato nel quale ogni Stato tratta per sé (e contro gli altri), le grandi multinazionali diventeranno ancora più forti ed i nazionalismi mostreranno tutta la loro impotenza.

Leggi tutto "L’Europa dei nazionalismi"
Petrolio e conflitti nel mondo arabo

Petrolio e conflitti nel mondo arabo

La rendita petrolifera, con il mutare del contesto storico, da fattore di stabilizzazione si è trasformato in potente elemento di perturbazione sia interna ai singoli Paesi che nelle relazioni tra gli Stati.

Leggi tutto "Petrolio e conflitti nel mondo arabo"
Un mondo tripolare ma non troppo

Un mondo tripolare ma non troppo

La fine della guerra fredda ha rimesso in moto conflitti che in varie parti del mondo erano rimasti congelati (sunniti vs sciti, indipendentisti vs unionisti, nazionalisti vs europeisti, russofoni vs autoctoni, ecc.).

Leggi tutto "Un mondo tripolare ma non troppo"
Reddito di cittadinanza. Che cos’è?

Reddito di cittadinanza. Che cos’è?

Difficile comprendere il bilancio di una misura positiva (l’introduzione del basic income) combinata con misure negative (l’abolizione di alcuni strumenti di sostegno dello Stato sociale).

Leggi tutto "Reddito di cittadinanza. Che cos’è?"
Il ritorno degli Stati-Nazione

Il ritorno degli Stati-Nazione

Sembrava infatti che la globalizzazione di tipo occidentale avesse dovuto favorire la democrazia, garantire una crescita economica indefinita, uniformare gli standard politici e sociali. In sostanza un mondo senza frontiere. Ma non è andata così.

Leggi tutto "Il ritorno degli Stati-Nazione"

Navigazione articoli

1 2 3 4 5

Contattaci: democraziapura@gmail.com

Policy
Cookie

Copyright ©2021 by Democrazia Pura