• Home
    • Chi Siamo
    • Presentazione
  • Sezioni storiche
    • LA REPUBBLICA ROMANA DEL 1849
    • REPUBBLICANESIMO
    • Storia locale – Repubblica Romana 1849
  • Letture
    • Letture – Scopo della sezione
      • Lettura sul Liberalismo
      • Lettura sul Socialismo
      • Lettura sul Cristianesimo
  • Attualità
    • Ultimo contributo
    • Archivio – Storia Contemporanea
    • Archivio – Globalizzazione
    • Archivio – Politica
    • Archivio – Caricatura satirica
    • Archivio – Cultura Generale
  • Novità
  • Link utili
  • Commenti
    • Commenti “La Repubblica Romana del 1849”
    • Commenti “Repubblicanesimo”
    • Commenti “Storia locale”
    • Commenti “Attualità”
    • Commenti “Letture”
    • Suggerimenti
Menu
  • Home
    • Chi Siamo
    • Presentazione
  • Sezioni storiche
    • LA REPUBBLICA ROMANA DEL 1849
    • REPUBBLICANESIMO
    • Storia locale – Repubblica Romana 1849
  • Letture
    • Letture – Scopo della sezione
      • Lettura sul Liberalismo
      • Lettura sul Socialismo
      • Lettura sul Cristianesimo
  • Attualità
    • Ultimo contributo
    • Archivio – Storia Contemporanea
    • Archivio – Globalizzazione
    • Archivio – Politica
    • Archivio – Caricatura satirica
    • Archivio – Cultura Generale
  • Novità
  • Link utili
  • Commenti
    • Commenti “La Repubblica Romana del 1849”
    • Commenti “Repubblicanesimo”
    • Commenti “Storia locale”
    • Commenti “Attualità”
    • Commenti “Letture”
    • Suggerimenti
Cerca

Categoria: Archivio – Storia Contemporanea

Taliercio e le altre vittime. La linea della trattativa e quella della fermezza nella lotta contro il terrorismo.

Taliercio e le altre vittime. La linea della trattativa e quella della fermezza nella lotta contro il terrorismo.

L’intento evidente era quello di porsi come contraltare della classe politica procedendo al ricatto delle istituzioni sì da determinare una situazione analoga a quella libanese.

Leggi tutto "Taliercio e le altre vittime. La linea della trattativa e quella della fermezza nella lotta contro il terrorismo."
Mitologia neo-borbonica e vacuità politica

Mitologia neo-borbonica e vacuità politica

Il numero e l’entità dei falsi storici propalati dal revisionismo neo-borbonico sono veramente clamorosi. La leggenda dello sterminio di Fenestrelle è certamente la più ripugnante.

Leggi tutto "Mitologia neo-borbonica e vacuità politica"
Il Codice da Vinci: come nasce la leggenda

Il Codice da Vinci: come nasce la leggenda

Un’invenzione letteraria particolarmente suggestiva il mito di Rennes-le-Château, sul quale è stato costruito uno dei romanzi più fortunati di sempre, “Il codice da Vinci” di Dan Brown.

Leggi tutto "Il Codice da Vinci: come nasce la leggenda"
Fuori dalla Storia

Fuori dalla Storia

E poi, sostengono molti utilizzando un paradosso suggestivo, esistono ambienti fatti di persone e di luoghi che si sottraggono ad ogni categorizzazione perché si collocano “al di fuori della Storia”.

Leggi tutto "Fuori dalla Storia"
Ospedale di Tivoli – Medicina Generale e dintorni: i luoghi, la storia, le persone

Ospedale di Tivoli – Medicina Generale e dintorni: i luoghi, la storia, le persone

Una grande e bellissima storia ripercorsa attraverso le immagini dei luoghi in cui si è svolta e delle persone che ne sono state protagoniste. Un grandissimo onore averne fatto parte.

Leggi tutto "Ospedale di Tivoli – Medicina Generale e dintorni: i luoghi, la storia, le persone"
La Storia dei vincitori e quella dei vinti

La Storia dei vincitori e quella dei vinti

Si può ritenere che l’esperienza della sconfitta contenga un potenziale epistemologico che, alla lunga, attribuisce ai vinti un vantaggio fondamentale nell’interpretazione della storia?

Leggi tutto "La Storia dei vincitori e quella dei vinti"
Non solo ebrei, eretici e streghe – La storia maledetta dei Cagots

Non solo ebrei, eretici e streghe – La storia maledetta dei Cagots

I Cagots sono una popolazione di origine sconosciuta che per secoli ha vissuto nei territori posti a cavallo dei Pirenei scontando ostilità e persecuzioni per ragioni assolutamente ignote.

Leggi tutto "Non solo ebrei, eretici e streghe – La storia maledetta dei Cagots"
L’ Angelus Novus si è voltato. Dall’utopia verso la retrotopia.

L’ Angelus Novus si è voltato. Dall’utopia verso la retrotopia.

Adesso l’angelo guarda inorridito al futuro mentre il corso della storia lo spinge irresistibilmente verso un passato di cui si recuperano i simboli ed i miti per una celebrazione anti-moderna.

Leggi tutto "L’ Angelus Novus si è voltato. Dall’utopia verso la retrotopia."
Alcibiade Boratto sugli affreschi dialettali di Evaristo Petrocchi

Alcibiade Boratto sugli affreschi dialettali di Evaristo Petrocchi

La lingua è definita dalla letteratura aulica ed il dialetto tiburtino è codificato in poche opere colte, tra le quali indubbiamente e principalmente quella di Evaristo Petrocchi.

Leggi tutto "Alcibiade Boratto sugli affreschi dialettali di Evaristo Petrocchi"
Marc Bloch: storia orale, psicologia collettiva, sociabilità

Marc Bloch: storia orale, psicologia collettiva, sociabilità

Marc Bloch non si limita a registrare le leggende che possono scaturire dalla psicologia collettiva ma ne individua le ragioni, le modalità di nascita, i percorsi attraverso i quali diffondono.

Leggi tutto "Marc Bloch: storia orale, psicologia collettiva, sociabilità"

Navigazione articoli

1 2 3 4

Contattaci: democraziapura@gmail.com

Policy
Cookie

Copyright ©2021 by Democrazia Pura