• Home
    • Chi Siamo
    • Presentazione
  • Sezioni storiche
    • LA REPUBBLICA ROMANA DEL 1849
    • REPUBBLICANESIMO
    • Storia locale – Repubblica Romana 1849
  • Letture
    • Letture – Scopo della sezione
      • Lettura sul Liberalismo
      • Lettura sul Socialismo
      • Lettura sul Cristianesimo
  • Attualità
    • Ultimo contributo
    • Archivio – Storia Contemporanea
    • Archivio – Globalizzazione
    • Archivio – Politica
    • Archivio – Caricatura satirica
    • Archivio – Cultura Generale
  • Novità
  • Link utili
  • Commenti
    • Commenti “La Repubblica Romana del 1849”
    • Commenti “Repubblicanesimo”
    • Commenti “Storia locale”
    • Commenti “Attualità”
    • Commenti “Letture”
    • Suggerimenti
Menu
  • Home
    • Chi Siamo
    • Presentazione
  • Sezioni storiche
    • LA REPUBBLICA ROMANA DEL 1849
    • REPUBBLICANESIMO
    • Storia locale – Repubblica Romana 1849
  • Letture
    • Letture – Scopo della sezione
      • Lettura sul Liberalismo
      • Lettura sul Socialismo
      • Lettura sul Cristianesimo
  • Attualità
    • Ultimo contributo
    • Archivio – Storia Contemporanea
    • Archivio – Globalizzazione
    • Archivio – Politica
    • Archivio – Caricatura satirica
    • Archivio – Cultura Generale
  • Novità
  • Link utili
  • Commenti
    • Commenti “La Repubblica Romana del 1849”
    • Commenti “Repubblicanesimo”
    • Commenti “Storia locale”
    • Commenti “Attualità”
    • Commenti “Letture”
    • Suggerimenti
Cerca

Categoria: Novità

La follia dei tulipani: storia della prima bolla speculativa

La follia dei tulipani: storia della prima bolla speculativa

Accadde in Olanda, quattrocento anni fa, ed il bene oggetto della speculazione fu il bulbo di tulipano, un genere considerato allora di gran lusso… La bolla dei tulipani deflagrò precipitosamente…

Leggi tutto "La follia dei tulipani: storia della prima bolla speculativa"
Manzoni, Sciascia e la responsabilità dell’individuo – Storia della colonna infame

Manzoni, Sciascia e la responsabilità dell’individuo – Storia della colonna infame

La responsabilità personale non può mai essere obliterata dal comodo riparo delle circostanze, dall’oscuro rifugio dei contesti. Ciascuno di noi è chiamato in ogni momento a rispondere…

Leggi tutto "Manzoni, Sciascia e la responsabilità dell’individuo – Storia della colonna infame"
Verità e carità nell’esperienza di Enzo Bianchi

Verità e carità nell’esperienza di Enzo Bianchi

Nell’esperienza di Enzo Bianchi viene da chiedersi cosa leghi l’accoglienza alla meditazione, la frequentazione delle periferie sociali al ritiro spirituale, la dedizione agli altri alla riflessione introspettiva.

Leggi tutto "Verità e carità nell’esperienza di Enzo Bianchi"
Febo, cane metafisico

Febo, cane metafisico

Mi guardava fisso e aveva negli occhi una meravigliosa dolcezza. Non mandava un gemito, respirava lievemente, con la bocca socchiusa, scosso da un tremito orribile. Io vidi Cristo in lui, Cristo crocifisso.

Leggi tutto "Febo, cane metafisico"
A proposito del 25 Aprile

A proposito del 25 Aprile

Pur non escludendo la comprensione umana nei confronti di coloro che scelsero il fascismo, comunque occorre ribadire i valori fondanti della Repubblica uscita dalla Resistenza.

Leggi tutto "A proposito del 25 Aprile"
L’epidemia è casuale, gli effetti no

L’epidemia è casuale, gli effetti no

Se la pandemia può essere considerata casuale, i suoi effetti non lo sono affatto. Perché ogni società costruisce i propri punti di forza ed è responsabile delle proprie vulnerabilità.

Leggi tutto "L’epidemia è casuale, gli effetti no"
Il dubbio e la rassegnazione

Il dubbio e la rassegnazione

…ora, nella solitudine dell’antro sepolcrale, sembra tornare l’esitazione dell’uomo. E la sofferenza rassegnata per l’attesa che si compia un destino fondamentalmente inintellegibile.

Leggi tutto "Il dubbio e la rassegnazione"
L’Europa che non c’è

L’Europa che non c’è

…E’ appena il caso di ricordare che negli ultimi anni la comunità europea è stata scossa da una crisi profondissima legata a fattori concomitanti e ciascuno di portata epocale…

Leggi tutto "L’Europa che non c’è"
Una foto simbolo…

Una foto simbolo…

Come per incanto si è scoperto che l’assistenza sanitaria pubblica è imprescindibile… Soprattutto si è presa coscienza della necessità di ripensare il nostro rapporto con la Medicina.

Leggi tutto "Una foto simbolo…"
La scomunica di Spinoza

La scomunica di Spinoza

…ebreo rinnegato dalla sua gente, eretico temutissimo,nel ristretto recinto di libero pensiero dell’Olanda dei lumi, Spinoza, uno dei filosofi più influenti della storia2, porrà le basi ideologiche dello Stato moderno.

Leggi tutto "La scomunica di Spinoza"

Navigazione articoli

1 2 3 4

Contattaci: democraziapura@gmail.com

Policy
Cookie

Copyright ©2021 by Democrazia Pura